Circolare D.S. – Indicazioni per le Iscrizioni – A.S. 2021/22

MODALITA’ DI ACCOGLIENZA DI VISITATORI E SOGGETTI ESTERNI ALLA SCUOLA – Ricordiamo che l’ACCESSO ALLA SEGRETERIA sarà garantito tutti i giorni, previo appuntamento che può essere richiesto tramite i seguenti contatti: PAGINA CONTATTI
Per PROBLEMI TECNICI durante la DaD o con l’Account GSuite Istituzionale potete richiedere assistenza ai seguenti indirizzi e-mail: assistentetecnico@ic2ceccano.it , animatoredigitale@ic2ceccano.it
Il nostro Istituto Comprensivo è nato nell’anno scolastico 2012-2013 dall’unione del secondo Circolo Didattico Ceccano con la Scuola Secondaria di Primo Grado (Decreto U.S.R. Lazio n.27 del 05/03/2012).
L’Istituto Comprensivo 2^ Ceccano è diretto dalla Dott.ssa Lucia Minieri.
Ospita 1013 alunni in 55 classi.
I docenti in servizio sono 126.
Il personale ATA è composto dal Direttore dei Servizi Generali Amministrativi, da 5 Assistenti Amministrativi, e da 25 Collaboratori Scolastici.
L’Istituto Comprensivo 2 Ceccano opera in 7 plessi.
La Sede Centrale è ubicata in via Gaeta 123 e ospita:
1. gli Uffici di presidenza e amministrativi;
2. la Scuola Secondaria di Primo Grado;
3. il Plesso Borgo Berardi/Marano della Scuola Primaria.
4. il Plesso Borgo Berardi della Scuola dell'Infanzia.
La Scuola Secondaria di I Grado ospita 374 alunni distribuiti in 19 classi.
La Scuola Primaria ospita 420 alunni in 24 classi distribuite nei seguenti plessi:
1. Plesso Passo del Cardinale (201 alunni in 10 classi);
2. Plesso Borgo Berardi/Marano (113 alunni in 8 classi);
3. Plesso Vice Brigadiere CC Mario Carcasole (ex San Francesco) (106 alunni in 6 classi).
La Scuola dell’Infanzia ospita 219 alunni in 12 sezioni:
1. Plesso Passo del Cardinale (96 alunni in 5 sezioni);
2. Plesso Borgo Berardi (54 alunni in 3 sezioni);
3. Plesso Vice Brigadiere CC Mario Carcasole (ex Colle Pirolo) (71 alunni in 4 sezioni).
Brochure Indirizzo Musicale I.C. 2 Ceccano
Gli alunni della classe 1E Scuola Secondaria I Grado dell’ IC2 CECCANO, guidati dalla Prof.ssa di matematica Tamara Greci, si sono divertiti ad unire le competenze matematiche con i dati forniti dall’UNICEF inerenti problematiche che questa associazione da sempre combatte e cerca di risolvere. Come? Qui potete vedere alcuni dei lavori svolti dai ragazzi.