Organigramma di Istituto
- Responsabili Prevenzione, Protezione, Sicurezza
- Referenti di Plesso
- Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Formativa
- Coordinatori e Segretari della Scuola Secondaria di I grado A.S. 2020/21
- Docenti Referenti Dipartimenti/Progetti/Aree
- Responsabili Laboratori – Scuola Secondaria di I Grado
- Commissioni
Dirigente e collaboratori
- Dirigente scolastico: Dott.ssa Lucia Minieri
- Collaboratore vicario del dirigente scolastico: Prof.ssa Sabrina Santone Salate
- Collaboratore del dirigente scolastico: Insegnante Loredana Pizzuti
- Referente didattico per la Scuola dell’infanzia: Docente Rossana Tolassi
Funzioni dei collaboratori
- Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.O.F.
- Rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, Comunità Montana, etc)
- Sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
- Sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.
Segreteria
Direttore dei servizi generali ed amministrativi:
Dott.ssa Irene Bulgarini
Email fric85800r@istruzione.it
Assistenti Amministrativi
- Ambrosi Nadia
- Feudo Patricia Pascale
- Ciotoli Francesca
- Pirri Filomena
- Trotta Paola
Referenti di Plesso
Responsabili Prevenzione, Protezione, Sicurezza
Funzioni Strumentali al piano dell’offerta formativa
Coordinatori e Segretari della Scuola Secondaria di I grado
Docenti Referenti Dipartimenti/Progetti/Aree
Responsabili Laboratori – Scuola Secondaria di I Grado
Commissioni
Così come la normativa richiede, nella scuola operano n. 2 gruppi di lavoro per l’inclusione e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali
GLH Di Istituto
ne fanno parte:
- il D.S
- la Commissione GLI
- i Docenti di sostegno
- Operatori dei servizi (Enti Locali e ASL)
I GLH Operativi
sono gruppi di studio e di lavoro con compiti inerenti l’elaborazione del Piano Educativo Individualizzato dell’alunno disabile
e di controllo degli effetti dei diversi interventi e in generale dell’influenza esercitata dal contesto scolastico.
Sono composti dal Dirigente Scolastico, dagli insegnanti del C.d.C., dagli insegnanti di sostegno ed assistenti specialistici/educatori,collaboratori scolastici, dagli operatori dei servizi delle ASL, da eventuali terapisti e dai familiari.
Si riuniscono all’inizio dell’anno scolastico e ad Aprile .