La periodica diffusione della pediculosi del capo nella comunità scolastica richiede controlli e misure di prevenzione e cura da parte della famiglia.
Nello specifico i genitori sono tenuti a:
– identificare precocemente i casi mediante il controllo quotidiano o almeno settimanale della testa del bambino, anche se la scuola non ha segnalato casi ed anche in assenza del sintomo tipico (prurito);
– in caso di riscontro positivo, procedere all’effettuazione del trattamento, al controllo ed eventuale trattamento di tutti i conviventi e alla disinfestazione degli oggetti personali;
– lavare i capelli con uno shampoo antiparassitario o altro prodotto specifico consigliato dal medico curante o dal farmacista, seguendo rigorosamente le istruzioni riportate sul foglio illustrativo.
La scuola è particolarmente attenta, come per tutte le malattie infettive, a tutelare la salute degli alunni gestendo eventuali situazioni di rischio. Nel caso in cui i docenti o i collaboratori scolastici rilevino negli alunni segni sospetti di pediculosi o nel caso in cui siano gli stessi genitori a segnalare il caso, dovranno avvisare il Dirigente Scolastico, perché questi si attivi con le misure previste dalla normativa vigente.
Si ricorda in proposito che la Circolare Ministeriale n. 4 del 13 marzo 1998 stabilisce la sospensione della frequenza scolastica dei soggetti affetti fino all’avvio di idoneo trattamento disinfestante certificato dal medico curante.
Pertanto, si chiede alle famiglie degli alunni di attivare tutte le procedure idonee a garantire un’adeguata profilassi o un efficace trattamento della pediculosi.
Si ringrazia per la consueta e fattiva collaborazione.
Ceccano, 31/03/2025
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Prof.ssa Denise Turchetta
Personale scolastico