“UN PONTE VERSO IL FUTURO”

evento

dal 1 Settembre 2024 al 31 Dicembre 2025

Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali - D.M. 65/2023

Cos'è

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione Europea per gli stati membri.

Per la scuola si punta ad avere un sistema di istruzione più innovativo ed inclusivo.

In attuazione della linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” sono state assegnate all’Istituto Comprensivo 2 Ceccano (Fr) risorse pari a euro 99.484,01, di cui euro 77.735,26 per l’intervento A (Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM) ed euro 21.748,75 per l’intervento B (Realizzazione di percorsi formativi annuali di lingua e di metodologia per docenti).

Nel progetto UN PONTE VERSO IL FUTURO sono state previste ed effettuate molteplici attività per tutti gli ordini di scuola e per tutti i docenti.

Competenze STEM per studentesse e studenti

I percorsi proposti nel presente progetto rafforzano le competenze STEM digitali e di innovazione, con una particolare attenzione al superamento dei divari di genere, coerentemente con le “Linee guida per le discipline STEM” erogate dal MIUR (DM 184/2023). Sono stati progettati ed erogati con approcci pedagogici specifici e metodologie didattiche innovative (laboratorialità, learning by doing, problem solving, attivazione dell’intelligenza sintetica e creativa, lavoro in gruppi per l’apprendimento cooperativo, promozione del pensiero critico, coinvolgimento attivo degli alunni).

Per far appassionare i ragazzi alle disciline STEM è necessario saper coniugare astrazione ed applicazione nell’insegnamento, con un approccio multidisciplinare. Non esistono alunni che non comprendono le materie scientifiche, ma alunni che non hanno avuto la giusta educazione: occorre trovare il modo di interessarli e renderli partecipi.

Per la scuola secondaria di I grado sono in corso diversi percorsi che riguardano nello specifico le scienze (Hydro e Ponos, coltiviamo come gli assiri), il potenziamento della matematica attraverso una didattica innovativa (Matepraticamente I e II), il coding (Coding con Scratch), la robotica educativa (Laboratorio di Robotica Educativa).

Nella scuola dell’infanzia e primaria sono in corso di svolgimento percorsi multidisciplinari (materie scientifiche, logica, pensiero computazionale e coding) tramite attività educative che incoraggino il bambino ad un approccio matematico-scientifico-tecnologico al mondo che lo circonda, attraverso la predisposizione di ambienti stimolanti e incoraggianti. I bambini imparano toccando, smontando, costruendo, ricostruendo e affinando i propri gesti. La formazione avviene attraverso l’esperienza, la promozione di creatività e curiosità, lo sviluppo all’autonomia degli alunni, l’utilizzo di attività laboratoriali. Nello specifico per la scuola dell’infanzia è in corso di svolgimento il percorso Giochiamo con le STEM, uno per ogni plesso, per la scuola primaria STEM: che passione!, un percorso per le classi 4^ e 5^, uno per le classi 1^, 2^ e 3^.

Per i ragazzi della scuola secondaria di I grado è in corso un percorso di tutoraggio con mentor STEM per valorizzare i loro talenti e inclinazioni ed orientarli verso studi e carriere professionali STEM. Le famiglie saranno coinvolte nel percorso di orientamento attraverso incontri in presenza in fase di restituzione delle esperienze di mentoring.

Competenze LINGUISTICHE per studentesse e studenti

Le lingue straniere favoriscono integrazione culturale, inclusione sociale, valorizzano la diversità e contribuiscono alla mobilità e alla competitività europea. Inoltre lo studio delle lingue straniere iniziato in giovane età facilita il loro apprendimento e migliora in generale le prestazioni cognitive degli studenti.

Per gli alunni di tutti e tre gli ordini di scuola sono in corso di svolgimento corsi per il potenziamento delle lingue: metodologia CLIL in inglese per scuola dell’infanzia (Impariamo la matematica in inglese, un corso per ogni plesso), percorsi orientati alla certificazione nella primaria (I love English, un percorso per le classi 2^ e 3^, uno per le classi 4^ e 5^) e secondaria di I grado (Preparazione per certificazione linguistica Inglese – Livello A1, Inglese – Livello A2, Francese e Spagnolo).

Realizzazione di percorsi formativi annuali di lingua e di metodologia per docenti

Anche per i docenti è importante potenziare le competenze linguistiche. Sono in corso di svolgimento: 2 corsi di formazione linguistica per il conseguimento di certificazione per la lingua inglese (incrementate le abilità comunicative in lingua straniera del corpo docente, migliorando professionalità e qualità dell’insegnamento); 1 percorso di metodologia CLIL (potenziate le competenze pedagogiche, didattiche e linguistico-comunicative dei docenti; proporre contenuti disciplinari in lingua inglese induce maggiore motivazione negli alunni e maggiore autonomia nel loro apprendimento).

Destinatari

Studentesse, Studenti, Docenti

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da

Circolari, notizie, eventi correlati