Il contenuto della circolare numero è riservato.
Cos'è
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione Europea per gli stati membri.
Per la scuola si punta ad avere un sistema di istruzione più innovativo ed inclusivo.
In attuazione della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” sono state assegnate all’Istituto Comprensivo 2 Ceccano (Fr) risorse pari a euro 62.455,81.
Ci troviamo in un momento storico in cui le competenze digitali sono un requisito imprescindibile per chiunque nel panorama educativo e lavorativo in genere. Anche i docenti quindi devono prepararsi in modo adeguato per le sfide e le opportunità che la tecnologia offre, in coerenza con gli ultimi progetti messi in campo negli ultimi anni, che hanno contribuito a creare ambienti di apprendimento all’avanguardia. La nostra scuola infatti si è dotata di numerosi strumenti a supporto di una didattica più innovativa e laboratoriale, a sostegno del perseguimento degli obiettivi evidenziati nel Piano dell’Offerta Formativa.
Oltre alla formazione dei docenti per l’utilizzo sistematico degli strumenti tecnologici a disposizione è necessario adottare approcci pedagogici innovativi per rendere più efficaci i processi di insegnamento e di apprendimento.
Nell’ambito del progetto RinnovaMenti il nostro Istituto ha organizzato per i docenti diversi percorsi di formazione sulla transizione digitale e laboratori su tematiche scelte attraverso un’analisi dei fabbisogni formativi dei docenti. Anche per il personale ATA è in corso una formazione per la digitalizzazione amministrativa e per il potenziamento delle competenze digitali.
La formazione riguarderà i seguenti ambiti:
- Gestione didattica e tecnica degli ambienti di apprendimento innovativi e dei relativi strumenti tecnologici e dei laboratori, in complementarietà con “Scuola 4.0”
- Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento, connesse con l’utilizzo delle nuove tecnologie
- Pratiche innovative di verifica e valutazione degli apprendimenti anche con l’utilizzo delle tecnologie digitali
- Potenziamento dell’insegnamento nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM)
- Cybersicurezza, utilizzo sicuro della rete internet e prevenzione del cyberbullismo
- Tecnologie digitali per l’inclusione scolastica
- Sviluppo delle competenze di orientamento dei docenti con l’utilizzo delle tecnologie digitali
- Digitalizzazione amministrativa delle segreterie scolastiche e potenziamento delle competenze digitali del personale ATA
Destinatari
Docenti, Personale ATA
Costi
Evento Gratuito