Il contenuto della circolare numero è riservato.
Cos'è
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione Europea per gli stati membri.
Per la scuola si punta ad avere un sistema di istruzione più innovativo ed inclusivo.
In attuazione della linea di investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di I e II grado e alla lotta alla dispersione scolastica” sono state assegnate all’Istituto Comprensivo 2 Ceccano (Fr) risorse pari a euro 81.937,29.
La dispersione scolastica è un fenomeno complesso: oltre all’abbandono della scuola, la componente della dispersione più drammatica in quanto ne rappresenta l’esito finale, ricadono nel fenomeno anche le bocciature, le frequenze irregolari, i mancati ingressi, tutti quegli studenti che sebbene siano presenti in classe non sono motivati al raggiungimento dei titoli scolastici o quelli che continuano a frequentare la scuola, ma senza essere sintonizzati con il sistema formativo, che percepiscono come poco importante per la loro vita. La dispersione scolastica non può quindi essere limitata solo nel momento dell’allontanamento dalla scuola ma comprende tutti quegli atteggiamenti di disaffezione nell’apprendimento: si identifica anche con il ragazzo che sebbene continui a frequentare la scuola, ha un basso rendimento seguito da una scarsa fiducia nelle proprie capacità.
Il nostro Istituto Comprensivo attraverso il progetto “INSIEME SI PUO’” intende garantire il diritto al successo formativo proponendo percorsi che consentano a ciascun alunno di esprimere le proprie potenzialità e rafforzare la motivazione all’apprendimento con iniziative di sostegno individualizzato e di gruppo in spazi-ambienti di accoglienza inclusivi in cui sia favorito l’incontro con l’altro e la condivisione.
L’offerta formativa è stata ampliata attraverso proposte di tipo esperienziale, espressivo, orientativo, coinvolgendo anche le famiglie.
Le attività in corso nel nostro Istituto sono:
– PERCORSI DI MENTORING E ORIENTAMENTO personalizzati. Tali percorsi saranno calibrati sul singolo studente con lo scopo di migliorare il metodo di studio ed aumentare la motivazione e la fiducia in se stessi. I percorsi saranno dedicati principalmente alle discipline di lettere, matematica, lingue straniere.
– PERCORSI DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE, DI MOTIVAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO: potenziamento disciplinare (3 percorsi per matematica, uno per ogni annualità, uno per italiano, uno per lingua inglese) e motivazionale attraverso moduli didattici dedicati agli studenti in difficoltà, con lo scopo di migliorare la loro capacità di attenzione ed impegno.
– PERCORSI FORMATIVI E LABORATORIALI CO-CURRICOLARI afferenti alla disciplina scienze motorie (Laboratorio di espressione motoria, Laboratorio di psicomotricità), volti a stimolare l’interesse e la partecipazione attiva degli studenti ed a sviluppare competenze trasversali e socio-emotive, essenziali per il loro benessere.
– PERCORSI DI ORIENTAMENTO CON IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE (3 incontri orientativi da 3 ore l’uno), tenuti da docenti opportunamente formati, per supportare le famiglie nel concorrere nella scelta della scuola superiore anche attraverso la riflessione sui punti di forza e di debolezza relativamente al percorso scolastico fatto e sulle proprie aspirazioni personali. Si rifletterà poi insieme genitori sulle attenzioni da avere nel supportare i figli, si condivideranno alcune considerazioni utili sulle strade possibili dopo la terza media.
Destinatari
Studentesse e Studenti della Scuola Secondaria di I Grado
Costi
Evento Gratuito
0